Determinazione della Regione Lazio G10354 del 10/09/2020
Il corso, progettato per rispondere alla crescente domanda di competenze nello sviluppo di applicazioni informatiche proveniente dal settore IT, ha come obiettivo quello di fornire tecniche e metodologie per svolgere la professione di ”Analista programmatore Java EE”, in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi, manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio.
La figura professionale formata è un profilo che integra il saper fare tecnologico con il conoscere metodologico, essendo in possesso delle conoscenze, abilità pratiche e competenze necessarie alla realizzazione di Software Avanzato per le imprese (con particolare riferimento alle applicazioni web) attraverso l’applicazione di tali conoscenze sulla piattaforma Java EE (Java Enterprise Edition) e l’uso di tecnologie di avanguardia quali Spring MVC.
Gli allievi apprenderanno come sviluppare codice OO in Java attraverso la piattaforma Java2EE, come usare importanti tecnologie quali Spring MVC per creare applicazioni con interfaccia utente fruibile attraverso il web, conosceranno a livello professionale i linguaggi e le tecniche di programmazione lato Back-End e Front-End, i DB relazionali, l’ Sql e le tecniche di progettazione e collaudo di software applicativi e sapranno creare Web Applications con contenuti dinamici utilizzando strumenti all’avanguardia in tutte le fasi di produzione del software. Saranno, cioè, in grado di progettare e sviluppare applicazioni software funzionali a risolvere, gestire e automatizzare le più varie procedure aziendali.
A fine corso, essi potranno inserirsi nel settore dell’IT come Progettisti, Analisti e Sviluppatori Java Enterprise ed avranno una professionalità altamente spendibile nel mercato del lavoro, avendo competenze avanzate di Progettazione, Analisi e Sviluppo OO nell’ambito del linguaggio di programmazione più utilizzato per le applicazioni in Internet e attualmente più richiesto dal settore IT.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 740 ore di cui 500 di lezioni in aula e 240 ore di stage presso l’azienda GM Servizi Srl. La frequenza è prevista per circa 4 giorni a settimana per 5/6 ore al giorno ed è obbligatoria per l’80% delle ore.
Il corso, interamente finanziato dall’FSE per tramite della Regione Lazio, prevede un’indennità di frequenza pari a 10,00 euro/giorno per giornate da 6 ore di lezione.
Al termine del corso e previo superamento dell’esame, verrà rilasciato un attestato di qualifica, riconosciuto dalla Regione Lazio.
ELENCO DEI CANDIDATI IDONEI AMMESSI AL CORSO, IDONEI NON AMMESSI AL CORSO E NON IDONEI
corso di formazione denominato
Analista programmatore J2EE esperto nella progettazione e sviluppo di applicazioni WEB
CUP: F86D20000370009
Approvato dalla Regione Lazio con D.D. G10354 del 10/09/2020
Si precisa che il corso è rivolto a 14 allievi.
In caso di rinuncia si procederà allo scorrimento della graduatoria. A tal proposito si precisa che:
- I candidati presenti tra gli “Idonei ammessi” sono idonei a frequentare il corso;
- I candidati presenti tra gli “idonei non ammessi” sono idonei a frequentare ilcorso ma non rientranti nei posti disponibili.
L’ente attuatore GM Servizi srl – GM Formazione srl si riserva di ammettere ulteriori 3 candidati idonei, in qualità di uditori. In riferimento agli uditori si precisa che:
- l’allievo uditore gode di tutti i diritti ad eccezione dell’indennità di frequenza;
- all’allievo uditore che frequenterà il corso con presenza minima dell’80% delle ore previste e supererà l’esame finale, verrà rilasciato l’attestato di qualifica al pari degli altri allievi.
Scarica elenco